WORK FROM BED
Consorzio Medina sostiene e promuove il PROGETTO WORK FROM BED realizzato DALLA IUL UNIVERSITA’ TELEMATICA nella certificazione delle competenze e dei percorsi formativi ed educativi dei giovani. Si tratta di un progetto innovativo di inclusione lavorativa che punta a formare persone con disabilità motoria o sensoriale, residenti nel Sud Italia e nelle isole, attraverso percorsi di formazione professionale nel settore digitale. Il progetto si rivolge a persone tra i 34 e i 50 anni, disoccupate o inoccupate, con l’obiettivo di offrire opportunità di lavoro da remoto.
Il programma formativo prevede due percorsi principali:
1.Specialista di Marketing, E-Commerce e CRM: Questa formazione fornisce competenze nel marketing digitale, coprendo vari aspetti come l’evoluzione del marketing management, l’analisi dei dati digitali (Digital Analytics), il search marketing (SEO e SEM), la pianificazione sui social media, e-commerce, CRM e marketing automation. Il percorso mira a preparare professionisti capaci di gestire l’intera catena di valore del marketing digitale, dalla pianificazione strategica all’ottimizzazione dell’esperienza utente (UX) e allo sviluppo di un piano di marketing digitale.
2.Specialista in Cloud Computing: Questo corso è orientato a formare esperti di cloud computing, partendo dai fondamenti di networking, basi di dati, programmazione e sicurezza informatica, fino ad arrivare a competenze avanzate come l’analisi dei dati e machine learning, Internet of Things (IoT), virtualizzazione e l’uso di servizi cloud come Amazon Web Services (AWS) e Google Cloud. La formazione è progettata per essere accessibile anche a chi possiede solo competenze digitali di base.
Entrambi i percorsi formativi si distinguono per l’approccio 100% telematico e flessibile, con lezioni sincrone e asincrone, una parte rilevante di autoapprendimento e materiali sempre disponibili online, rendendo il progetto particolarmente adatto alle esigenze di chi affronta barriere fisiche o di salute. Inoltre, il programma è sostenuto da una rete di partner, tra cui il Consorzio Medina, che contribuisce all’attuazione del progetto attraverso la promozione di strumenti tecnologici avanzati e la creazione di sinergie nel mondo del lavoro digitale.
Il progetto è stato selezionato dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale e vede il coinvolgimento di altre realtà come la Università Telematica degli Studi IUL, Intellegere, e Isola Catania. Questi partner collaborano per garantire una formazione di qualità, favorendo l’incontro tra aziende e lavoratori specializzati, con l’opportunità per le aziende di assumere risorse qualificate o offrire tirocini extracurricolari.
In un’epoca in cui il lavoro remoto sta diventando sempre più centrale, Work From Bed non solo offre opportunità concrete per chi affronta disabilità, ma rappresenta un esempio di come la tecnologia e la formazione possono abbattere le barriere tradizionali e favorire l’inclusione nel mondo del lavoro digitale.
Clicca qui per saperne di più:
https://workfrombed.iuline.it/#progetto